Birra di ortica: come ottenere un surrogato della birra dall’ortica

La versatilità delle erbe spontanee permette con un po’ di fantasia di realizzare un intero pasto, dall’antipasto al dolce, terminando addirittura con un surrogato del caffè. Ma forse non tutti sanno che dall’ortica, già spesso citata per la preparazione del macerato, è possibile ottenere anche una freschissima e dissetante birra.

Bisogna subito precisare che, come il surrogato del caffè non contiene caffeina, anche questa specialissima birra non è alcolica, o meglio, lo è, ma in percentuali molto trascurabili. Come accennato anche per il limoncello senza zucchero (noi lo abbiamo preparato con la Stevia), in un processo di fermentazione, la percentuale di alcol viene influenzata dal quantitativo di zucchero: aumentando la quantità di zucchero, se ne aumenta la gradazione alcolica.

Il periodo ottimale per realizzare la birra di ortica è sicuramente la primavera: le ortiche non devono presentare infiorescenze. Quindi se si desidera realizzarla anche in altri periodi dell’anno, le piante devono necessariamente essere molto giovani.

Come consigliamo spesso, la raccolta delle erbe spontanee deve avvenire in luoghi incontaminati, lontani dallo smog cittadino. Mai raccogliere in maniera indiscriminata piante di cui non si conosce con certezza l’identità, mai in quantità superiori alle reali esigenze e comunque in proporzione alla distribuzione: non sarà il caso dell’ortica, ma se notate che ci sono pochi esemplari di una varietà, è consigliabile non raccoglierle affatto.

Ultimo consiglio, ma non meno importante, munirsi sempre di guanti per la raccolta: l’ortica smette di essere urticante da cotta o quando, una volta sradicata, inizia ad appassire. Nel frattempo è sempre preferibile maneggiarla con cura.

Occorrente:

  • 1 Kg di cime di ortica fresca, non essiccata
  • 1 limone
  • 10 grammi di radice di zenzero fresco
  • 4.5 litri di acqua
  • 600 grammi di zucchero
  • 20 grammi cremor tartaro
  • 1 bustina di lievito di birra
  • contenitori e recipienti vari

La birra di ortica si ottiene con la fermentazione delle foglie di ortica, che viene innescata dal lievito di birra (per intenderci, quello tipico per la preparazione della pizza) e dal cremor tartaro. In Italia è poco noto, ma anche il cremor tartaro, o cremore di tartaro, è un agente lievitante del tutto naturale, ottenuto da acido tartarico estratto dall’uva o dal tamarindo. Prima della fermentazione, tuttavia, le ortiche vanno prima lavate e private di eventuali radici e fusti: le parti migliori sono le cime, approssimativamente le prime sei foglie. Le cime di ortica vanno così inserite in una pentola con l’acqua, lo zenzero, il succo e la buccia del limone. Si porta il tutto ad ebollizione e si spegne il fuoco dopo 30 minuti. A questo punto si filtra il liquido verdognolo (colore dato perlopiù dalla clorofilla) così ottenuto, strizzando con forza l’ortica per tirarne fuori tutto il sapore della pianta. Si riporta nuovamente il liquido in pentola e si aggiungono lo zucchero e il cremor tartaro. Si riscalda il composto, fino al completo scioglimento dello zucchero. A questo punto si trasferisce la futura birra in una capiente contenitore e lo si fa raffreddare fino al raggiungimento dei 20°C. Solo allora sarà possibile inserire e disciogliere anche il lievito di birra (il contenuto di una bustina, circa 10 grammi). Coprire il contenitore non ermeticamente, ma il giusto da non far entrare polvere o altro. Tenere il contenitore a temperatura ambiente per 4-5 giorni, poi travasare la birra in bottiglie di vetro, facendo attenzione a non imbottigliare anche i sedimenti depositati sul fondo del contenitore.

La birra così ottenuta sarà dolce e frizzante, anche troppo frizzante. Infatti l’effervescenza della birra di ortiche può risultare così esplosiva, che si consiglia di stappare le bottiglie all’aperto, per evitare spiacevoli sorprese.

La birra di ortica si conserva per pochi mesi in frigo. Maturando, la dolcezza si riduce. Complessivamente al gusto ricorda molto quello del sidro. Come tutte le birre, la bibita va servita rigorosamente fredda.

 

 

 

 

Pesto di aglio orsino ( Allium Ursinum)

Gli esperti di “foraging” aspettano la fine dell’inverno e l’inizio della primavera come i bimbi aspettano il Natale . Proprio a cavallo delle due stagioni l’aglio orsino ( Allium Ursino) è in piena produzione . Infatti sembra che prenda il nome dall’abitudine degli orsi a cibarsene al risveglio dal letargo . Lo si trova spontaneo in molte regioni d’Italia , principalmente nel sotto bosco , dunque il suo habitat è ombroso ed umido . E’ facilmente riconoscibile per le foglie lunghe e i fiori bianchi e , ovviamente , dall’odore dell’aglio , ma meno pungente ed intenso rispetto al ” cugino domestico” .

L’uso in cucina più diffuso è il pesto , ma in realtà può essere utilizzato in zuppe o insalate , sia cotto che crudo in sostituzione dell’aglio o dell’erba cipollina .

Oltre ad essere particolarmente prelibato , ha anche proprietà depurative , antisettiche , antiasmatiche , ipotensive , diuretiche , vaso-dilatatrici e febbrifughe proprio come tutte le liliacee .

Dunque un alimento buono e che fa bene , e non è poco .

Nella preparazione del pesto , l’aglio orsino sostituisce sia il basilico che l’aglio , dunque si utilizzano solo le foglie giovani di aglio ursino ( circa 100 g) , i pinoli ( 80 g) o altra frutta secca a piacere , formaggio ( 60 g) , olio evo ( 1 dl) , sale , pepe e a piacere una spruzzata di limone che smorza i sapori e rinfresca il palato  .

Chiaramente gli ingredienti sono opzionali e sostituibili con altri elementi . Ad esempio al posto del limone , si possono aggiungere delle foglie di menta o qualche pomodorino .

Insomma , non ci sono regole e ognuno può personalizzare la ricetta come meglio crede , variandola anche di volta in volta per avere risultati sempre squisitamente nuovi .

Come sempre ricordiamo di raccogliere le spontanee con moderazione , senza rovinare la pianta ( prelevare solo le foglie , senza estirpare l’intera pianta ) , non rovinare la vegetazione intorno , non raccogliere se non si ha la certezza che sia una varietà commestibile . Nel dubbio chiedere ad una persona esperta o iscriversi a uno dei tanti gruppi Facebook dedicati al riconoscimento delle spontanee ( ad esempio Erbe spontanee mangerecce o Erbacce e dintorni ) .

E se dove vivete non trovate l’aglio ursino come spontanea , si può sempre coltivare , avendo la premura di ricreare un ambiente ombroso ed umido .

Dove comprate i semi di aglio orsino ?  Su i fiori del bene , ovviamente !

—->>> Semi di AGLIO Orsino

 

“Capperi” ( boccioli ) di tarassaco sotto sale

Lo diremo fino allo sfinimento : del tarassaco non si butta via nulla ! Si utilizzano i rizomi , le foglie , i fiori e soprattutto i boccioli che , prima della fioritura possono essere raccolti e messi sotto sale proprio come i capperi . Ovviamente il gusto sarà diverso da quello del cappero , in quanto come le foglie , hanno un retrogusto amaro , però è proprio questo il bello dell’alimurgia : scoprire o riscoprire sapori e gusti nuovi per arricchire e rielaborare piatti della tradizione .
La preparazione è semplice . Occorre lo stesso quantitativo di sale grosso e boccioli di tarassaco . I boccioli vanno precedentemente lavati ed asciugati con cura , cosparsi di sale ed utilizzati dopo almeno 2-3 settimane .
Si possono conservare anche con l’aceto , ma gran parte degli aromi vengono dispersi . In realtà anche i tradizionali capperi sono da preferire sotto sale piuttosto che sotto aceto per lo stesso motivo .

Se ti è piaciuto questo post , non puoi non leggere anche Erbe spontanee e surrogati del caffè , dove spieghiamo proprio come ricavare un surrogato del caffè dal rizoma di alcune erbe spontanee , tra cui anche il tarassaco .

Ancora , se disponi di un grande quantitativo di fiori di tarassaco , non più adatti per farne “capperi” , leggi anche Miele (sciroppo) di tarassaco : un toccasana per la tosse , ricavato proprio con i fiori .

E se nel tuo orto o giardino non c’è tarassaco a sufficienza ?

Coltivalo ! Dove comprare i semi di tarassaco ? Chiaramente da noi .

Semi di Tarassaco Officinale

 

Sciroppo per la tosse con il marrubio

Il marrubio comune (nome scientifico Marrubium Vulgare) è una varietà erbacea perenne spontanea diffusa praticamente in tutta Italia, fatta eccezione della Pianura Padana. E’ riconoscibile per i fiori bianchi, le foglie ovali, picciolate, attraversata da nervature, con bordi irregolari e un aspetto rugoso. Non supera i 50-60 cm di altezza.

Deve il suo nome (in ebraico “mar” significa amaro e “rob” succo) al sapore amaro delle sue foglie. In realtà questo particolare sapore lo si attribuisce alla marrubina, una sostanza che conferisce alla pianta le proprietà mucolitiche ed espettoranti, oltre che depurative per fegato e reni.

Le parti utilizzate della pianta sono fiori e foglie che però vanno utilizzate esclusivamente da essiccate, in quanto da fresche possono generare dermatiti da contatto.

Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza e in allattamento, se affetti da gastriti, o ulcera peptica. Prima di intraprendere qualsiasi cura, anche mediante rimedi naturali, chiedere consiglio al medico curante.

Si ricorda inoltre che prima di raccogliere ed utilizzare una qualsiasi varietà spontanea bisogna essere certi dell’identificazione perché naturale non significa innocuo!!! In natura ci sono tante piante velenose o tossiche. Inoltre potrebbe rientrare tra le specie protette e raccogliere anche un solo esemplare potrebbe compromettere l’esistenza di una varietà rara in via di estinzione. Ancora, dopo essersi accertati dell’identità della pianta e quindi anche della possibilità di raccoglierla, è sempre buona norma non danneggiarla, prelevare solo il fogliame, per consentirle di continuare a vivere e crescere.

Dopo questa doverosa precisazione, passiamo alla preparazione dello sciroppo di marrubio.

Occorrente :

  • Un cucchiaio di foglie e fiori di marrubio precedentemente essiccati
  • 1 tazza di acqua
  • mezza tazza di miele

Preparazione:

Come già detto, il marrubio va utilizzato solo dopo essiccazione. Il periodo di raccolta è da Maggio a Settembre. Si prelevano le foglie e i fiori, facendo attenzione a lasciare integro il fusto, così la pianta continuerà a dare nuove foglie.

L’essiccazione può essere fatta al sole, in essiccatore o al forno per qualche minuto ad una temperatura bassa: purtroppo molti forni partono direttamente da 60°. L’ideale sarebbe intorno ai 40°.

Dopo aver essiccato il marrubio, lo si lascia in infusione in acqua bollente per circa 10-15 minuti. Si filtra e si aggiunge all’infuso ancora tiepido il miele così da farlo sciogliere bene. Il miele in questa preparazione alla duplice funzione di dolcificante, in quanto il marrubio è molto amaro e di antibatterico naturale. Si fa raffreddare del tutto riponendolo in un contenitore ermetico o una bottiglia e si conserva in frigo per qualche mese.

All’occorrenza, in caso di tosse grassa, mal di gola e raffreddamento in generale, si assumono 4 cucchiai nell’arco della giornata.

Il marrubio può essere anche coltivato addirittura in vaso, considerate le ridotte dimensioni.

I semi di Marrubio comune sono disponibili sul nostro shop al link https://www.ifioridelbene.com/semi/304-semi-di-marrubio-marrubium-vulgare-.html

 

“Miele” (sciroppo) di tarassaco: un toccasana per la tosse

miele ( sciroppo) di tarassacoAbbiamo parlato ampiamente del tarassaco nei precedenti post, ricordando che è un’erba spontanea tanto diffusa quanto versatile. Colonizza indiscriminatamente campi, giardini, ma anche i margini delle strade o fessure di muri. Viene ritenuto addirittura infestante, ma in realtà considerata l’abbondanza e la diffusione, è bene anche ricordare che ha molteplici proprietà. E’ innanzitutto diuretico, tanto da guadagnarsi il nome di “piscialetto”! E’ depurativo, lassativo, soprattutto in base alle parti usate. Infatti del tarassaco non si butta nulla: si utilizzano le foglie, le radici e finanche i fiori, sia quando sono ancora dei boccioli (vedi Capperi di Tarassaco), o sbocciati, come nella ricetta del miele che andremo a vedere.

In questo post riprendiamo una ricetta tratta dal libro “Vivere in 5 con 5 € al giorno ” di Stefania Rossini  che prevede l’utilizzo proprio dei fiori del tarassaco per preparare un miele vegano (in realtà uno sciroppo, chiamato da qualcuno anche ‘marmellata di tarassaco’) da utilizzare in caso di tosse, sfruttandone il potere fluidificante. Infatti la tosse non è un vero e proprio malanno di stagione, ma una forma di difesa che il corpo utilizza per liberare le vie aeree e lo sciroppo agisce fluidificando i muchi.

Occorrente :

  • 400 g di fiori di tarassaco (solo la parte gialla)
  • 1 kg di zucchero
  • 2 limoni biologici, non trattati

Prelevare solo la parte gialla del fiore, lavare bene e portate in ebollizione in 1.25 litri di acqua per 2 ore con i due limoni tagliati a fette.
Far raffreddare, aggiungere lo zucchero e cuocere per altre due ore a fuoco basso.
Versare lo sciroppo ancora caldo nei vasetti precedentemente sterilizzati, chiudere bene il tappo e capovolgere per creare il sottovuoto.

Prima di assumere il tarassaco, sotto forma di sciroppo, tisana o in qualsiasi altro modo, bisogna esser certi di non essere allergici, soprattutto ai pollini. In questo caso ovviamente se ne sconsiglia l’uso.

La fioritura del tarassaco è molto lunga: inizia da Marzo e si prolunga fino a Novembre. Quindi non mancano le occasioni per raccoglierli, possibilmente in zone lontane dallo smog, meglio ancora se in montagna o comunque zone incontaminate. E, se proprio non si riesce a reperirlo, lo si può coltivare con estrema facilità.

 

 

 

Erbe spontanee e surrogati del caffè

Erbe spontanee e surrogati del caffè[Tratto da “Succhi e centrifughe” Di Pat Crocker]

Nessun tipo di erba può sostituire il sapore del caffè o dare lo stesso apporto di caffeina. Per preparare il vostro gustoso surrogato del caffè, utilizzate tutte le radici qui elencate: astragalo, bardana, cicoria, echinacea, liquirizia, romice, tarassaco, altea e ginseng.
Ogni radice ha gusti e proprietà differenti e possono essere miscelate tra di loro , volendo anche con aggiunta di spezie .
Per tostare le radici fresche , preriscaldare il forno a 150 ° , pulirle bene e ridurre in pezzi di media grandezza . Adagiare su una teglia non unta e lasciare in forno per 45 minuti . Abbassare il forno a 100 ° per un’altra ora , rigirando ogni 20 minuti . Far raffreddare prima di utilizzarle .
Per tostare radici essiccate : in erboristeria si trovano già essiccate, la tostatura conferisce un sapore più forte , ma non è indispensabile . Anche in questo caso adagiare su una teglia per 20 minuti o finché non saranno brunite.

Per preparare il caffè, occorre tritare le radici in un macina caffè o in mixer . E’ sufficiente 1 ml ( 1 cucchiaino ) di radice per tazza (250 ml) di acqua [ndr: probabilmente sono le dosi per un caffè lungo , all’americana! Si consiglia di sperimentare e modificare eventualmente il rapporto radici-acqua], utilizzando la tradizionale macchinetta del caffè .

Le piante barometro, altro che app!

Le condizioni meteorologiche da sempre influiscono sulle nostre attività . Infatti negli ultimi anni le previsioni meteo sono diventate un vero business, tra app, siti dedicati e i rispettivi spazi pubblicitari. Gli utenti appassionati di meteorologia aumentano esponenzialmente di anno in anno chiedendo previsioni a lungo termine sempre più precise.

Purtroppo spesso le previsioni non si avvicinano nemmeno lontanamente alle reali condizioni del tempo, penalizzando fortemente alcuni settori come il turismo.

Per chi si accontenta di avere previsioni a breve tempo, per intenderci, giusto per capire se è il caso o meno di portarsi dietro l’ombrello in questa anomala estate, ci si può affidare a delle piante molto particolari, sensibili ai cambiamenti di umidità. Alcune piante, soprannominate “piante barometro”, reagiscono in anticipo ai cambiamenti climatici, in particolar modo all’aumento di umidità nell’aria. Infatti, appena l’umidità aumenta (fenomeno che avviene prima che inizi a piovere), queste piante si preparano alla pioggia chiudendo i fiori, in modo da evitare la dispersione di polline (in questo caso sarebbe una dispersione non proficua, dal momento che scivolerebbe sul terreno inutilizzato).

Tra le principali piante barometro, le più diffuse e note sono la Calendula Officinale e l’Escolzia (entrambe presenti allo stato spontaneo, ma facilmente coltivabili) e l’acetosella ( Oxalis ) e la Carlina (Carlina acaulis )(per lo più spontanee).

La Carlina conserva la peculiarità di chiudere le brattee per preservare il polline anche da recisa. E’ diffusa perlopiù in climi montani e asciutti, dove c’è l’usanza di tenerla da recisa appesa alla porta di casa. L’origine del nome, non confermata, pare si attribuisca a Carlo Magno che la uso come medicamento per i suoi soldati, pur non avendo in realtà nessuna proprietà terapeutica, ma utilizzata solo in cucina come un carciofo.

Quindi, prima di uscire di casa, controllate sul davanzale della finestra se i fiori sono chiusi!

Potrebbero interessarti anche :

Semi di Escolzia in miscuglio[Eschscholtzia californica ]

E’ largamente usato per decorare aiuole e bordure, ma in erboristerie è impiegato anche come sedativo.

 

 

 

Semi di Calendula Officinale

E’ un fiore allegro, decorativo, edibile e ricchissimo di proprietà terapeutiche, oltre che utile in giardino contro i parassiti. Non dovrebbe mancare in giardino!

 

Oleolito di iperico e la notte di San Giovanni

Oleolito di ipericoL’iperico (Hypericum perforatum ) è una varietà perenne spontanea diffusa in quasi tutta Italia. Viene chiamata anche come erba di San Giovanni, in quanto la sua fioritura raggiunge il culmine in prossimità del 24 Giugno, giorno appunto di San Giovanni Battista.

L’iperico è una pianta che difficilmente supera i 50 cm di altezza, dunque  se non si ha la fortuna di poterla raccogliere allo stato spontaneo,  si può anche coltivare in vaso. Il nome latino, Hypericum Perforato, deriva dalla caratteristica delle foglie che, se osservate in controluce, appaiono appunto forate, ma, in realtà, sono piccole vescichette oleose dalle quali filtra la luce creando questo particolare effetto ottico. I fiori sono gialli, con cinque petali, sui quali sono visibili dei puntini neri: essi sono delle strutture ghiandolari che contengono l’ipericina, una sostanza profumata e oleosa che, insieme ad altre sostanze presenti nell’iperico, lo rendono un potente fitofarmaco. L’iperico, infatti, è impiegato in erboristeria per le sue proprietà antidepressive, antibatteriche ed antinfiammatorie.

Il modo più semplice, in un contesto domestico, per impiegare l’iperico è con la preparazione dell’oleolito: si macerano al sole i fiori di Iperico, circa 30 g per ogni 100 ml di olio di oliva (si consiglia un olio buono, per evitare che irrancidisca presto) per sei settimane al sole, ma coperto, perché l’olio è fotosensibile. Successivamente si filtra l’olio, che sarà diventato rosso per via dell’ipericina, e lo si conserva in un recipiente pulito e preferibilmente di vetro scuro. L’oleolito di Iperico si conserva anche per 24 mesi e si può utilizzare per uso esterno per curare ferite, nei massaggi per alleviare dolori muscolari, o per alleviare problemi di couperose e arrossamenti. Prezioso per gli eritemi solari e le scottature in generale.

Per uso interno, invece, si può utilizzare in infusione dei fiori essiccati o freschi (in estate si consiglia di raccogliere i fiori ed essiccarne una parte solo per gli infusi per l’inverno): un cucchiaio di fiori per ogni tazza di acqua. L’infuso di iperico è molto indicato per alleviare tosse, raffreddore, insonnia ed ansia.

Per tradizione, i fiori di iperico si raccolgono il 24 Giugno, giorno di S. Giovanni, in quanto, come già detto, oltre ad essere il giorno di fioritura massima, si narra che la rugiada della notte di San Giovanni abbia virtù eccezionali simili a quelle dell’acqua battesimale del Santo. Molto probabilmente questa credenza è la trasposizione cristiana di un rito pagano nel quale all’origine si celebrava il solstizio d’estate e l’unione tra il sole e la luna.

Ad ogni modo il tempo balsamico dell’iperico (ovvero il periodo dell’anno in cui l’erba ha la più alta concentrazione del principio per cui viene utilizzata) è proprio Giugno, quindi nelle credenze popolari a volte c’è un fondamento scientifico.

ATTENZIONE :  Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza ed allattamento. Può inibire l’assorbimento di farmaci, quindi durante terapie farmacologiche, evitare assolutamente l’impiego dell’iperico.

semi-di-iperico-hypericum-perforatumPotrebbe anche interessarti:

Dove trovare i Semi di iperico

Di facile coltivazione, in quanto molto rustica e resistente al freddo. Non supera i 50 cm di altezza, quindi è coltivabile anche in vaso .
Per chi non ha la possibilità di coltivarlo, consigliamo la sezione dedicata ai prodotti con l’iperico del nostro sito, dove è possibile trovare l’oleolito di iperico già pronto, l’unguento, il libro e addirittura anche prodotti specifici per alleviare irritazioni dei nostri amici a quattro zampe (sia cani che gatti).

Alimurgia pratica: l’erbazzone

erbazzoneL’Alimurgia richiede due abilità fondamentali: la capacità di riconoscere le erbe spontanee edibili da quelle potenzialmente pericolose e una buona dose di inventiva in cucina. Fortunatamente entrambe sono abilità facilmente acquisibili con l’esperienza “sul campo” nel vero senso della parola!  Il modo più semplice è andare a passeggio in zone lontane dal traffico con una persona più esperta o con un buon libro sul tema e testare con mano. Per l’aspetto culinario, invece, oltre ai libri, si può scavare nella tradizione dei piatti tipici regionali.  L’erbazzone, ad esempio, nasce come piatto povero, costituito perlopiù da erbe spontanee, ripassate in padella, racchiuse in una pasta sottile e cotto al forno. Negli anni la ricetta è stata rielaborata e arricchita con salumi, formaggio e le erbe spontanee sostituite da spinaci e bietole. Ritornando alle origini, l’erbazzone può quindi essere realizzato tranquillamente con un miscuglio di foglie di tarassaco, piantaggine, farinello (chenopodium ), cicorietta, in base alle disponibilità, riscoprendo gli antichi sapori di questa prelibata torta salata. In realtà, molte delle odierne preparazioni con gli spinaci, in origine erano preparazioni con le spontanee, come ad esempio nei ravioli e nei risotti.

Libri consigliati :

Gruppi Facebook interamente dedicati alle erbe spontanee :

In tempo di crisi si riscopre l’alimurgia, la scienza delle erbe spontanee

L’alimurgia o fitoalimurgia è la scienza di riconoscere e impiegare le erbe spontanee non solo per fini curativi, ma anche e soprattutto come alimento. Le piante alimurgiche vennero impiegate principalmente nei periodi di carestia e nei dopoguerra, ma sono state riscoperte anche oggi per piacere o necessità .
Non tutte le erbe spontanee sono alimurgichee per l’uomo. Inoltre vanno raccolte possibilmente in zone lontane dallo smog.
Nel dettaglio delle foto le quattro piante alimurgiche più diffuse: portulaca, ortica, farinello comune (Chenopodium album), tarassaco.

Portulaca oleracea 

E’ unaPortulaca pianta particolarmente infestante.
In ogni regione ha un nome differente: purselana (Liguria), erba grassa (Lombardia), barzellana (Sardegna), purcacchia o purcacc (Lazio), porcacchia (Marche), precacchia (Abruzzo), porcacchia o perchiacca (Basilicata), pucchiacchèlla, chiaccunella(Campania), perchiazza, sportellecchia (Toscana), andraca, purchiacca (Calabria), purciaca o purciddana (Sicilia), perchiazza o spurchiazza (Puglia), ‘mbrucacchia o brucacchia (Salento).

I germogli più teneri vengono impiegati crudi in insalata, tipo rughetta. Mentre le foglie più coriacee in minestre o frittate.

E’ ricchissima di omega-3 (adatta quindi alle persone affette da problemi cardiovascolari), un discreto apporto proteico (indicata nelle diete vegetariane o vegane).

 

ortica L’ortica è l’erba spontanea più nota e riconoscibile a causa delle sostanze urticanti che si sprigionano se toccata.
Gli impieghi sono molteplici, dall’uso tessile a quello erboristico.
Tuttavia può essere utilizzata anche in cucina esclusivamente cotta, in quanto la cottura inibisce le sostanze urticanti.
Può essere usata in minestre, risotti, frittate, frittelle.
E’ ricchissima di ferro (più degli spinaci), minerali e vitamine. Nel nostro blog abbiamo realizzato addirittura la birra e un ottimo macerato contro i parassiti.

 

Farinello comune ( Chenopodium album )

Farinello comune (Chenopodium album)

E’ diffuso in tutta Italia e può avere molte forme e colorazioni (dal verde all’amaranto). E’ uno spinacio selvatico, e, in quanto tale, può essere impiegato allo stesso modo.

 

 

 

Tarassacoll tarassaco è il re indiscusso in cucina per la versatilità.
Con il rizoma si può ottenere un surrogato del caffè
Con i fiori ancora chiusi , una sorta di “cappero” sotto sale , mentre con quelli aperti, il “miele” (sciroppo), chiamato anche “miele vegano di tarassaco“, un vero toccasana per la tosse e il mal di gola . E con le foglie il famoso erbazzone.
E , come se non bastasse, il tarassaco, oltre ad avere mille e più proprietà terapeutiche, è anche una pianta mellifera, quindi attrae gli insetti pronubi, ovvero gli impollinatori
.

 

Non chiamiamole più “erbacce”!

Potrebbe interessarti anche :