Semine di Settembre


Il primo settembre puntualmente ogni anno sembra cancellare il caldo afoso dei precedenti mesi, catapultandoci in poche ore in un’altra stagione: l’aria si fa fresca e frizzante, le ore di sole gradualmente si riducono, i colori verdi brillanti del fogliame in giardino vengono sostituiti da altre sfumature più autunnali. Siamo ufficialmente entrati nell’autunno meteorologico.

In questo mese si raccolgono ancora molti degli ortaggi estivi, sebbene siano quasi al termine del loro ciclo vitale e dunque la qualità è leggermente inferiore. Si inizia a preparare l’orto per le semine autunnali-invernali.

In fase di luna crescente, a dimora, all’aperto, si semina prezzemolo, ravanello. In zone ben illuminate, calendula, convolvolo, papavero, alisso marittimo e altre varietà di fiori rustici annuali. Per chi ha subito danni al prato durante l’estate, è preferibile rinfoltirlo proprio in questo periodo del mese con nuove semine e areandolo. A tal proposito suggeriamo anche il post dedicato al la cura del prato, stagione per stagione“Come curare il prato: dalla semina al taglio, alla manutenzione stagionale”.

Si trapiantano finocchio, cavolo, bietole, indivia e lattughe. Via libera anche al trapianto dei bulbi primaverili.

In questa fase del mese è possibile anche preparare le talee di rose, di sempreverdi o specie a foglia caduca. A tal proposito, potrebbe interessarti anche l’articolo Ormoni radicanti naturali.

In fase di luna calante, in semenzaio all’aperto, si semina la cipolla bianca. A dimora all’aperto, lattughe da taglio, radicchio, spinacio, valerianella. E’ possibile trapiantare all’aperto il porro.

LAVORI: Rincalzare il finocchio, sedano, il porro per farlo imbianchire insieme anche a scarola, radicchio e indivia.

In questo mese le temperature permettono la preparazione di nuovi cumuli di compost o l’allestimento di una nuova compostiera. (Leggi anche Compostaggio: come si prepara e quali sono i vantaggi del compost )

E’ possibile potare i rami di rose esauriti e spuntatura di rami secchi degli arbusti e alberi.

Riprendono gli innesti di rosacee (pruno, pesco, pero, albicocco, ciliegio..ecc..) a gemma o a scudetto. (Leggi anche Guida agli innesti e all’uso dell’innestatrice 3 T (tipologie di taglio))

 

 

Semine e lavori di Agosto

Agosto è una domenica lunga 31 giorni.

Le attività principali nell’orto del mese di Agosto sono l’irrigazione e la raccolta , con annesse conserve per non sprecare nulla e poter godere dei frutti del lavoro primaverile ed estivo anche nelle stagioni meno ricche e abbondanti, come delle operose formichine.

Considerata la problematica dell’emergenza siccità che affligge tutta Italia con conseguenze molto gravi sull’agricoltura e non solo, consigliamo anche la lettura di 10 semplici regole per risparmiare acqua in giardino.

Ricordiamo sempre che le irrigazioni devono essere costanti: irrigazioni sporadiche ed abbondanti per compensare sono spesso la causa di problematiche come il marciume apicale o le crepe del pomodoro . Viceversa, irrigazioni troppo abbondanti e frequenti causano marcescenze. Dunque “in medio stat virtus”, bisogna trovare un equilibrio.

Restando in tema di “conservazione” e lungimiranza, è questo il momento migliore per selezionare e conservare i semi delle varietà antiche ( ne abbiamo già parlato anche in Come autoprodurre i propri semi ) perché si presuppone che in questo mese i frutti siano al culmine della maturazione.

Cosa seminare in Agosto :

In fase di luna crescente, a dimora all’aperto, prezzemolo, ravanello e verdure da taglio ( spinacio , lattughe, indivia..ecc..). Si trapiantano all’aperto cavolo cappuccio autunnale-invernale precoce, cicoria, porro, scarola, cavoli.

In fase calante in semenzaio all’aperto cipolla bianca e finocchio autunnale.

 

 

 

Semine e lavori di Giugno

Che cosa si può dire di giugno, il tempo dell’estate nella sua nascente perfezione, il compimento della promessa dei mesi precedenti, e ancora nessun segno che ci ricordi che la sua fresca e giovane bellezza potrà un giorno svanire.
– Gertrude Jekyll –

Giugno è il risultato del lavoro fatto nei mesi precedenti : tutti i sacrifici e gli sforzi cominciano a dare i suoi risultati , o meglio ancora , i suoi frutti in questo mese .

Tuttavia le semine non s’interrompono , anzi , proseguono senza restrizioni di coperture o sbalzi di temperatura .

In fase di luna crescente all’aperto si seminano cavolfiore ( semenzaio)  , direttamente all’aperto cardo , fagiolo , fagiolino , basilico , bieta , carota , prezzemolo e zucchino , piante da fiore biennali ( garofano dei poeti , primula , campanula , malvarosa , digitale , non ti scordar di me ) e violaciocca . Sempre in fase crescente , si trapiantano all’aperto pomodori seminati nei mesi precedenti , cavoli , indivia , lattughe , scarola e sedano .

In questa fase si consiglia inoltre di applicare i tappeti erbosi a rotoli per un miglior risultato .

Via libera a talee di salvia e rosmarino . Si possono facilmente riprodurre in questo momento anche le fragole tramite gli stoloni .

In fase calante all’aperto in semenzaio si seminano radicchio di Chioggia , il cappuccio autunnale , porro , scarola , a dimora finocchio precoce . In questa fase del mese si consiglia inoltre di cimare le cucurbitacee rampicanti ( melone , zucche e angurie ) ; rincalzare fagiolo , patata , peperone , melanzana e pisello ; pacciamare le colture che maggiormente soffrono la mancanza di acqua o la concorrenza delle infestanti ; effettuare l’imbianchimento dell’indivia riccia , legando i cespi ( l’imbianchimento rende il cuore dell’indivia più tenero ) ; mettere i tutori alle rampicanti .

Sempre in fase calante si consiglia di cimare gli steli dei crisantemi , per ottenere una fioritura più abbondante , cimare i rampicanti , potare le rose non rifiorenti . Si estirpano i bulbi sfioriti , si ripuliscono e si lasciano asciugare in un locale non umido .

 

Semine e lavori di Maggio

<< Aprile fa il fiore e Maggio gli dà il colore.>>

Proverbio

Pur essendo l’ultimo mese di primavera , in realtà ogni anno Maggio come i suoi predecessori si trascina giorni di instabilità con sbalzi di temperatura anche molto violenti . Tuttavia , tempo permettendo , chi intraprende le semine in questo mese può procedere senza l’ausilio di coperture , serre , direttamente a dimora o semenzaio all’aperto .

In fase crescente direttamente all’aperto si può seminare cardo , basilico , bietola , carota , fagiolo , fagiolino , prezzemolo , zucchino , anguria , cetriolo , melone , pomodoro , ravanello, rucola , zucca , luffa e tutte le altre cucurbitacee non menzionate . Via libera alla semina di fiori biennali , come primula , campanula , non ti scordar di me , digitale , malvarosa , agli annuali ( fiordaliso , escolzia , iberis ) .

In semenzaio all’aperto cavolfiore precoce .

Trapiantare all’aperta le semine dei mesi precedenti ( cucurbitacee , melanzane , peperoni , pomodori..ecc.., ma anche i fiori annuali a fioritura estiva ed autunnale , i bulbi .. )

In fase calante , in semenzaio all’aperto , si può seminare cavoli , sedano , indivia , lattughe , porro , scarola . Direttamente all’aperto , radicchio e spinacio .

LAVORI :

  • Rincalzare ( con una zappetta , delicatamente , si accumula terra intorno alla pianta ) pomodoro , melanzana , fagiolo , pisello , patata e fava
  • Si cimano melone ed anguria , tagliando , appunto le cime per irrobustire la pianta .
  • Si effettua la sfemminellatura del pomodoro : si eliminano i germogli alla base delle diramazioni che , oltre a non portare frutti , sottraggono energia e nutrimento alla pianta .
  • Si inseriscono sostegni adeguati alle rampicanti o altre piante che ne hanno bisogno .
  • Tagliare il prato regolarmente , mantenendo l’altezza intorno ai 3 cm
  • Cimare gli steli dei crisantemi per ottenere una produzione abbondante di fiori .

 

Semine e lavori di Aprile

<< D’Aprile non ti scoprire >>
I proverbi hanno sempre un fondo di verità .

Infatti , se il detto “Marzo è pazzo” racconta dell’instabilità di questo primissimo mese di Primavera , purtroppo nemmeno il suo successore è da meno . In questa categoria del blog , riassumiamo mese per mese il calendario delle semine , tuttavia le variabili climatiche sono così tante da regione a regione e da anno in anno , che in verità questa rubrica vuole essere solo una guida indicativa . Come già accennato in un precedente post a proposito del calendario fenologico in agricoltura sinergica , anche l’esperienza personale , cogliendo dei riferimenti locali ( la fioritura di una perenne , la migrazione degli uccelli ..ecc..) , possono essere molto più indicativi nel capire i tempi giusti per le semine .

In questo mese , variabili permettendo , in fase crescente è possibile seminare , ancora in coltura protetta in vaso , le cucurbitacee ( meloni , zucche , zucchine , cetrioli , luffe , lagenarie.. ecc.) . Via libera ai fiori ( calendula , amaranthus , zinnia , begliuomini ) .  All’aperto a dimora le aromatiche , carote , bietole , ravanello , crescione , fagiolo , fagiolini , pomodoro , crisantemo , convolvolo , malva , papavero di California , fiordaliso , prato .

Trapianto e piantagioni : In coltura protetta , le semine dei mesi precedenti , possono essere trapiantate ( melanzane , cucurbitacee , peperoni , pomodoro ..) .

All’aperto , si procede con il trapianto di cavolo , lattuga , indivia .

In fase crescente , in coltura protetta , indivia riccia . All’aperto cavolo cappuccio , lattuga , porro , scarola .

 

 

Semine e lavori di Marzo

 

Finalmente Marzo ! L’inverno è decisamente alle spalle insieme al freddo e alla pioggia . E’ stato un inverno decisamente lungo e rigido . I danni sono stati tanti , soprattutto nelle regioni dove difficilmente si raggiungevano temperature così basse .

Le piante perenni sono sicuramente un punto di riferimento nei nostri giardini : al primo inaspettato fiore , avremo la certezza che la primavera non è così lontana .

E in effetti ci siamo !

Già dal mese di Febbraio abbiamo dato il via libera a talee ed innesti .

I temerari sono già partiti con le semine da Gennaio , ma sicuramente Marzo è il momento migliore per iniziare , senza dover temere per bruschi cali di temperatura .

In luna crescente , ancora al riparo , in vaso si seminano anguria  , basilico , cetriolo , melone , zucca , zucchino , mentre in semenzaio melanzana , peperone , peperoncini piccanti , pomodori . Direttamente a dimora , riparando con serra a tunnel  è possibile seminare arachidi , bietola a costa larga  , carota , pisello , prezzemolo , ravanello , fagiolo , fagiolini e piante aromatiche .

Via libera anche alla semina della calendula , bella di notte , clarkia , fiordaliso , e tutti gli altri fiori annuali , anche direttamente a dimora all’aperto se le temperature si sono stabilizzate sopra i 10 °C .

Si trapianta all’aperto l’asparago .

In luna calante , in semenzaio protetto , sedano , indivia scarola riccia , lattughe , misticanze  ,  valerianella , spinacio , cipolla e porro .

Si ultimano e si sospendono le potature dei alberi a foglia caduca , delle rose o deli alberi da frutto prima della ripresa vegetativa .

Marzo è anche il periodo ottimale per partire o ripartire con il compost , preparando nuova composta con le sfalciature di prato o il fogliame e utilizzare la composta matura per arricchire e migliorare la struttura del terreno . Per approfondimenti sul compostaggio suggeriamo il nostro articolo ” Compostaggio : come si prepara e quali sono i vantaggi del compost ” .

 

 

 

 

Lavori nell’orto e semine di Febbraio

“Il sole di Febbraio si insinua nei rami : tinge i germogli e gonfia le foglie che sono dentro”

Febbraio è il mese delle attese , della preparazione , delle promesse che saranno mantenute e esploderanno come fuochi d’artificio in un turbinio di colori e profumi solo nel mese di Marzo .

In questo mese si comincia a fare sul serio nell’orto : in semenzaio riscaldato , in luna crescente si seminano basilico , melanzana , peperoni e pomodoro . Nei vasetti anguria , cetriolo , melone , zucchino . Direttamente a dimora protetta , erbe aromatiche , ( timo , santoreggia , lavanda ) . A dimora all’aperto , bietola , carota , pisello , prezzemolo , ravanello , rucola .

E’ possibile trapiantare all’aperto la cipolla da seme, al riparo le lattughe .

Nel giardino , sempre in luna crescente , in vaso al riparo è possibile seminare begonia , garofano , dalia , petunia , ecc… A dimora all’aperto possibilmente con pacciamatura rampicanti annuali ( convolvolo , clematide ..) . Ancora , si possono trapiantare alberi , arbusti , rampicanti , rose ed ortensie .

Via libera alle talee e agli innesti ( Leggi anche “Guida agli innesti e all’uso dell’innestatrice 3T ” )

In fase calante , invece , in semenzaio riscaldato , si seminano sedano , lattuga . A dimora all’aperto scalogno , cipolle , radicchio , spinacio , valeriana . Si trapianta all’aperto aglio , cipolla ( piccoli bulbi ) , scalogno , topinambur .

Potatura : Si potano le erbe aromatiche come salvia e rosmarino . Gli alberi che hanno avuto una fioritura a Dicembre o Gennaio , quelli a foglia caduca , eliminando i rami secchi o danneggiati dal vento e dalla neve .

Eliminare i polloni ( quei rami che si sviluppano alla base degli alberi o direttamente sul tronco ) che sottraggono solo nutrimenti all’albero e spesso , nel caso di alberi innestati , non porterebbero nemmeno frutti .

 

 

Lavori nell’orto di Gennaio

Come detto già a Dicembre , i mesi invernali , soprattutto per chi vive in zone dove il clima è davvero rigido , sono dedicati perlopiù alla preparazione dell’orto per la primavera . Dopo la prima metà di Gennaio però , che per statistica portano la prima gelata notevole dell’inverno , è possibile iniziare a fare qualche semina chiaramente in ambiente protetto , come semenzai riscaldati . In questo mese è possibile seminare basilico , melanzana , peperone , pomodoro , cetriolo e melone ( in luna crescente ) e lattughe ( in fase di luna calante ) . E’ possibile seminare anche direttamente a dimora ravanello e rucola ( luna crescente ) e radicchio e valerianella ( fase calante ) , purché in ambiente protetto , come una serra a tunnel   .

E’ necessario potare rami secchi , spezzati dal vento ed eliminare eventuale neve in eccesso per evitare ulteriori danni .

Ancora per tutto il mese , è possibile raccogliere le marze per gli innesti : ricordiamo , infatti , che le marze vanno raccolte durante la fase di riposo vegetativo dell’albero , prima che cominci a formare le prime gemme ( orientativamente avviene a partire da febbraio ) .

L’inverno morde con i suoi denti

o frusta con la sua coda

– Proverbio –

 

Dicembre nell’orto

Dicembre nell'orto

<< Impara nella semina , insegna nel raccolto, ed in inverno godi >>

William Blake

Nel mese di Dicembre , così come nei successivi mesi invernali , l’orto è fondamentalmente a riposo . Si recuperano le restanti verdure al termine del loro ciclo vitale prima delle gelate , quali cardo , carota , cavoli , scarola e spinacio . Per chi ha la fortuna di avere una serra a tunnel , è possibile ancora raccogliere lattuga da taglio , cicoria , radicchio , ravanello e valerianella .

In fase di luna crescente , lì dove le temperature per qualche giorno si mantengono sopra lo zero , è possibile trapiantare nuovi ceppi di rose , alberi , arbusti e rampicanti . Ancora , entro la prima metà del mese , si seminano piselli , grano e segale .

In fase calante , in coltura protetta , è possibile seminare lattuga e radicchio .

Si prepara il terreno per le colture primaverili , zappando e concimando .

E’ questo il periodo ottimale per la raccolta delle marze per gli innesti . A partire da questo mese , infatti , gli alberi sono in una fase di riposo vegetativo . Le marze , o nesti , vanno scelte bene , per garantire la riuscita dell’innesto : rami vigorosi , in piena età di fruttificazione e sani .

Una volta selezionate e raccolte , vanno conservate al buio , ad una temperatura approssimativa di 4° , in un luogo umido , fino al momento dell’innesto .

Potrebbe interessarti anche :

serra-tunnel

Novembre : lune , semine e festività

novembreNella tradizione contadina il succedersi delle fasi lunari ritmava i lavori di campagna ; piacevoli sorprese può riservare l’abitudine di seguire le fasi lunari anche per la cura del giardino e dell’orto familiare . Si tenga presente che , in generale , la luna crescente favorisce lo sviluppo vegetale delle piante mentre la luna calante ha l’effetto opposto .
I lavori in giardino :
Qualche giorno dopo il novilunio si potano i gerani : in questo modo si favorirà una ridotta dispersione dei succhi linfatici .
Gli alberi sembrano avere uno sviluppo migliore se nascono o vengono trapiantati in luna crescente ; in questa fase si consiglia anche di eseguire le talee dei gigli , di dalie , e , più in generale , di tutte le bulbose ; vanno inoltre effettuati i trattamenti antiparassitari sulla rosa ( risulteranno più efficaci ) e la potatura delle ortensie . In luna piena si seminano le viole , mentre si attenderà dopo il plenilunio per trapiantare e potare le rose .
I lavori nell’orto :
In luna crescente si effettuano le semine di ortaggi a lenta crescita di carote , prezzemolo ed anche fagioli e piselli .
In luna calante si consiglia la semina di lattuga , per evitare che il cespo vada subito a seme . Anche le cipolle si seminano in fase calante , in quanto la luna influisce sulla circolazione della linfa che resta concentrata verso il basso a vantaggio del sapore del bulbo .
La Luna di Novembre :
In luna calante si potano glicine , rose , siepi , alberi e arbusti a foglia caduca . Si seminano a dimora in coltura protetta lattuga e radicchio da taglio , rucola , valerianella , e all’aperto i bulbilli di aglio .
In luna crescente si interrano i bulbi a fioritura primaverile estiva , si effettuano i trapianti delle biennali , si piantano i bulbi di tulipano e nuovi ceppi di rosa , alberi e arbusti . Si esegue la suddivisione dei cespi dei gigli e delle erbacee perenni . Si semina a dimora il pisello primaverile e in coltura protetta il ravanello . Infine si dispongono i nuovi impianti di pero , melo , cotogno , lamponi , ribes , uva spina e mora .

Festeggiamenti :

A cavallo tra il 31 Ottobre e il 1 Novembre , ormai praticamente ovunque si festeggia Halloween , una festa ritenuta americana , ma che in realtà ha origini irlandesi . Nel calendario celtico il 1°Novembre corrispondeva , infatti ,  al primo giorno del nuovo anno , una sorta di capodanno celtico , giorno in cui finiva il caldo estivo e iniziava il freddo invernale . Questo giorno prendeva il nome di “Samhain” , ovvero “summer’s end” , fine dell’estate . La fine dell’estate rappresentava la chiusura di un ciclo e dunque la morte , il tema di questa festività .