Curiosità: il pomodoro è un frutto o è un ortaggio?

Durante un’intervista un ex regbista irlandese, Brian O’Driscoll, per meglio esprimere un concetto disse che << la conoscenza è sapere che il pomodoro è un frutto, la saggezza è non utilizzarlo in una macedonia! >>.

Forse non tutti sanno che il pomodoro, infatti, non è esattamente un ortaggio, ma un frutto, anzi, più precisamente è una bacca.

L’errore di base è causato dalla tendenza di definire frutta tutti i vegetali dolci e ortaggi tutti gli altri. In realtà la distinzione tra frutto ed ortaggio (o verdura) è esclusivamente una scelta culinaria di etichettare il cibo. In botanica, invece, la definizione di frutto è molto diversa ed ha un significato molto più preciso: si intende frutto la struttura modificata dell’ovario dopo la fecondazione, all’interno del quale sono contenuti i semi. Dunque da un punto di vista strettamente scientifico, sono frutti anche le melanzane, le zucchine, zucche, ecc..

Viceversa, sempre da un punto di vista scientifico, quelli che in cucina sono impropriamente definiti come frutti, in realtà sono falsi frutti, come la mela (il vero frutto è il torsolo), o le fragole, in cui il vero frutto sono gli acheni, quelle capsuline gialle poste all’esterno.

Perché si elenca solo il pomodoro tra i “falsi ortaggi”?

Il pomodoro, pur non essendo il solo esempio di falso ortaggio, è sicuramente quello più citato. La spiegazione di tanta attenzione potrebbe risiedere forse nel nome: pomodoro deriva dalle parole pomo (mela) e d’oro, in quanto inizialmente i pomodori erano di color giallo. Infatti solo successivamente, come per le carote, in seguito alle ibridazioni e alle selezioni, il pomodoro ha cambiato via via colorazione, sebbene ad oggi sia disponibile anche nel colore originale. Dunque un nome che nasconde la risposta ad un dilemma.

Curiosità sui pomodori e l’ambiguità “frutta-ortaggio”

La difficile classificazione del pomodoro portò nel 1893 la Corte Suprema degli Stati Uniti ad ufficializzare l’appartenenza di questa diffusissima solanacea alla categoria ortaggi. All’epoca, infatti, la frutta non era tassata e poteva essere importata senza dazi, cosa che non accadeva per gli ortaggi, soggetti a tariffe anche piuttosto alte. Dunque, in un contesto economico, la disputa si è conclusa etichettando i pomodori come degli ortaggi, con la spiegazione della Corte che nell’uso comune vengono impiegati come tali.

La barca di San Pietro: rito della notte tra il 28 e 29 giugno

Negli ultimi anni sono ritornati in grande auge molti riti della tradizione popolare, legati perlopiù al mondo contadino e alla previsione dei raccolti o del meteo. In precedenti post abbiamo visto molti rituali legati alla figura di San Giovanni Battista: abbiamo parlato principalmente della preparazione dell’oleolito di iperico e del nocino. Su Facebook invece abbiamo parlato più ampiamente dell’acqua di San Giovanni e del rito del cardo rivelatore. Nella raccolta di questi riti, che siano di tipo divinatorio (per prevedere il futuro) o di tipo apotropaico (per allontanare la cattiva sorte), l’elemento comune a tutti era la differenziazione in base alla regione di appartenenza. E’ fondamentalmente lo stesso anche per il rito di San Pietro. Si tratta di un rito divinatorio, ovvero in base all’esito è possibile sapere come andrà il raccolto, come sarà il tempo, quale sarà la salute dei componenti della famiglia o altri aspetti personali. Si è diffuso principalmente al Nord e cambia da regione a regione.

In cosa consiste il rito di San Pietro 

La notte tra il 28 e il 29 giugno si suole collocare una caraffa (o un qualunque contenitore di vetro trasparente, purché ampio) sul prato o sul davanzale, dove dovrà stare per tutta la notte a raccogliere anche la rugiada. Si inserisce acqua e l’albume di un uovo nel contenitore.

La mattinata del 29, giorno di San Pietro, in base alla formazione delle vele della barca, si prevede il futuro: vele aperte indicherebbero giornate di sole, vele chiuse, invece, pioggia e cielo nuvoloso. La tradizione vuole che durante la notte lo stesso San Pietro provveduta a formare le vele soffiando nell’acqua a testimonianza della vicinanza con i fedeli. Da regione a regione lo stesso rito dell’albume e dell’acqua viene affiancato anche alla figura di San Giovanni, quindi viene anticipato alla notte tra il 23 e il 24 giugno.

Spiegazione fisica al fenomeno

La spiegazione dell’innalzamento delle “vele” è riconducibile a due fattori: sbalzi di temperature tra notte e giorno e densità. La temperatura dell’acqua nella brocca dapprima si abbassa, facendo scendere sul fondo l’albume, per poi aumentare nella mattinata e far così ridurre la densità dell’albume portandolo a salire verso l’alto e a formare le vele del veliero.

Nesso tra la barca e San Pietro

San Pietro era originariamente un pescatore. Quindi la barca o il veliero è un elemento molto rappresentativo per il santo. In alcune regioni il rito esulava dalla sfera prettamente contadina e spesso veniva utilizzato proprio dai pescatori prima di andare in mare per prevedere le burrasche estive.

Perchè ci si bacia sotto il vischio?

Il Natale ha almeno 4-5 piante rappresentative, come pungitopo, biancospino, agrifoglio, stella di Natale: perlopiù tutte piante con un elemento rosso, talvolta con spine che, nella simbologia e tradizione con radici pagane, allontanano gli spiriti del male e dunque sono ben augurali.

Il vischio esce un po’ fuori da questi schemi, infatti non ha spine e non è rosso. Tuttavia rientra tra le piante tipiche del Natale ed è associato all’usanza di baciarsi sotto un rametto di vischio come buon augurio.

La leggenda del vischio è antica e romantica, e trae origini dalla mitologia dei Celti. Nella mitologia nordica, infatti, il vischio è la pianta sacra di Frigg, dea dell’amore e racconta una storia tragica , ma al tempo stesso di speranza e fortuna.

Secondo questa leggenda, Frigg aveva due figli, il primo buono e generoso, e il secondo cattivo e invidioso del fratello. La dea, venuta a conoscenza delle cattiva intenzioni del secondogenito, chiese a tutte le creature animali e vegetali di proteggere il primogenito, ma si dimenticò del vischio. Il secondogenito allora usò proprio questa pianta per fabbricare una freccia che uccise il fratello.

La dea Frigg appena vide il suo cadavere, iniziò a piangere. Le sua lacrime per magia si trasformarono in bacche bianche, e quando queste toccarono il suo corpo, lui tornò in vita.

Per la grande felicità, la dea Frigg cominciò a baciare chiunque passasse sotto l’albero sul quale cresce il vischio. Il suo bacio  era un portafortuna e una protezione: ai fortunati baciati sotto il vischio, infatti, non poteva capitare nulla di male.

I druidi, inoltre, onoravano il vischio come pianta sacra, perché ritenevano che nascesse dal cielo, in quanto infatti si tratta di un’epifita, ovvero vive alla sommità di alti alberi come pioppi, olmi e tigli .

 

 

Come combattere il caldo in maniera economica ed ecologica con tre piante rampicanti

L’importanza di avere un’abitazione energeticamente autosufficiente ormai è palese. Convertire edifici vecchi talvolta risulta davvero troppo oneroso e la soluzione ottimale è quantomeno limitare le dispersioni e gli sprechi energetici. Dalle ricerche ENEA, l’agenzia nazionale per nuove tecnologie, arrivano incoraggianti notizie su possibili metodi totalmente green per combattere il caldo e, al tempo stesso, riuscire a risparmiare anche in bolletta fino al 15%. Secondo una recente ricerca, infatti, è stato possibile dimostrare che, creando una copertura verticale ricoperta di piante rampicanti e isolando allo stesso modo anche i tetti, la temperatura interna dei locali può abbassarsi anche fino a 3 gradi, riducendo in estate il consumo elettrico impiegato dai climatizzatori del 15 %. I vantaggi di questa sorta di ‘cappotto vegetale’, tuttavia, non si limitano solo a combattere il caldo. In inverno, l’intercapedine tra la parete vegetale e il muro crea un effetto camino che trattiene la dispersione di calore e l’isolamento dall’umidità, riducendo anche in questo caso i costi di riscaldamento del 10%.

Altri vantaggi del ‘cappotto verde’

Un’idea tanto semplice quanto geniale, dunque, quella messa a punto dall’ENEA, ma, inaspettatamente, i vantaggi del ‘cappotto verde’ continuano. La riduzione dell’utilizzo di condizionatori inevitabilmente implica anche una minore produzione di anidride carbonica, metano ed altre emissioni pericolose per l’uomo e l’ambiente. Sorprendentemente una presenza maggiore di verde aiuta non solo adattenuare l’inquinamento acustico, ma anche gli affetti collaterali di un fenomeno sempre più frequente chiamato ‘bomba d’acqua’: abbondantissime precipitazioni concentrate in poco tempo. La vegetazione, in presenza considerevole, contribuisce ad assorbire il 50% delle precipitazioni piovane, in quanto forse non tutti sanno che ormai i tetti e i terrazzi rappresentano il 20% della superficie totale della città. Tutto ciò, senza considerare, ovviamente, anche un miglioramento della qualità dell’aria: basti pensare che 25 metri quadrati di vegetazione produce il fabbisogno di ossigeno di una persona e, al tempo stesso, 1 solo metro quadrato elimina circa 0,2 kg di particolato presente nell’aria che respiriamo.

Le piante più adatte per risparmiare e combattere il caldo

Non tutte le piante sono adatte a rivestire la copertura verticale o i terrazzi, o meglio, potenzialmente tutte possono farlo, ma non tutte lo fanno con un’efficienza ottimale allo scopo preposto. Esiste infatti un parametro oggettivo, la costante verde, che, se è uguale a zero, indica che la pianta non è capace di schermare la casa neutralizzando la radiazione solare. Invece, se è uguale ad 1, è adatta a rivestire la struttura verticale che costituisce il ‘cappotto verde’. Nel corso delle sperimentazioni, la pianta più schermante si è dimostrata la Pandorea Jasminoides variegata, una bellissima pianta sempreverde rampicante con fiori rosa e bianchi appartenente alla stessa famiglia della Bignonia. Leggermente al di sotto, in termini di efficienza, ma valutate comunque idonee, sono anche la Lonicera Hall’s Prolific, una varietà di caprifoglio, e la Parthenocissus quinquefolia (più nota come vite americana).

Nell’allestimento delle coperture verdi vengono impiegate tuttavia anche altre tipologie di piante, scelte in base all’esposizione al sole degli edifici, alla loro conformazione (tipo di tetto) e alla posizione geografica per fornire un prodotto finale con poche esigenze idriche e poca manutenzione.

L’ENEA organizza dei corsi gratuiti di formazione per la realizzazione delle coperture verdi rivolti ad agronomi, biologi, architetti, periti agrari e laureati in scienze naturali. Sicuramente è un’ottima occasione per creare nuovo lavoro ecosostenibile.

In prospettiva anche degli incentivi previsti dal “BONUS VERDE”, risulta utile approfittarne per convertire il proprio edificio o, perché no, provare in autonomia a realizzare il proprio “cappotto verde”.

 

Come curare le piante quando si va in vacanza

Le vacanze estive sono ormai imminenti e il solo pensiero di dover abbandonare, anche se temporaneamente, le tue care piante ti fa stare un po’ in ansia? E’ normale: chi si prende cura di una o più piante, lo fa con amore e dedizione. Non dimentichiamoci che sono pur sempre degli esseri viventi!

Di solito la soluzione più indicata quando si va in vacanza, o ci si assenta da casa per periodi più o meno lunghi, è quella di trovare un “plant-sitter”, qualcuno che per amicizia, o proprio per professione (già, c’è gente che viene pagata per accudire le pianete!), si prenderà cura di loro in tua assenza.

Se l’idea di traslocare mezza veranda o, peggio ancora, di dover lasciare ad un estraneo le chiavi di casa (sentimento comprensibile e condivisibile), l’alternativa è quella di adottare una serie di trucchi per preparare le amate piante ad un periodo di autonomia programmata. Se mentre in inverno, complice le temperature più basse e i cicli vegetativi rallentati, le cure sono davvero ridotte a pochi interventi mensili, in estate una sospensione delle irrigazioni anche per pochi giorni possono comportare delle conseguenze anche abbastanza gravi.

Sostanzialmente per fronteggiare il problema, bisogna fare scorta di acqua e renderla disponibile al bisogno e ridurre l’evaporazione della stessa.

Immagazzinare acqua

I trucchi per immagazzinare quanta più acqua possibile sono tanti. Si possono inserire nel terreno delle bottiglie a testa in giù, chiaramente piene d’acqua. Vanno bene sia le comuni bottiglie in plastica, volendo con il tappo precedentemente forato, per rilasciare più lentamente l’acqua, oppure anche bottiglie di vetro. In aggiunta si può disporre un grande contenitore pieno d’acqua posto leggermente più in alto rispetto al vaso, dal quale far pendere un cordino che andrà interrato nel vaso. L’acqua per capillarità verrà assorbita dal cordino e raggiungerà il vaso. In alternativa al cordino, si possono utilizzare anche stoffa o striscioline di vecchie asciugamani. Un altro trucco per fare scorta di acqua sono gli immancabili sottovasi. In aggiunta si può utilizzare un unico grande contenitore, tipo bacinella, dove inserire più vasi.

Ridurre l’evaporazione 

Come anticipato, se creare una scorta d’acqua risulta fondamentale per far sopravvivere le piante durante le vacanze, è altrettanto importante ridurne l’evaporazione. Nel caso di piante poste all’aperto ed esposte al sole per molte ore, è preferibile spostarle in una zona più riparata, altrimenti la scorta di acqua evaporerà nel giro di qualche giorno, rendendo vano il lavoro fatto. Anche creare una copertura sulla superficie del terriccio può aiutare molto a ridurre l’evaporazione. In agricoltura questa tecnica viene chiamata pacciamatura (ne abbiamo parlato ampiamente in questo articolo) e può essere realizzata con vari materiali, di origine organica o minerale. Per un uso domestico e temporaneo, potrebbe bastare anche del semplice cartone tagliato e sagomato con la forma del vaso.

Per le piante d’appartamento valgono gli stessi consigli, ad eccezione delle succulente e grasse, che hanno necessità idriche molto più ridotte.

Se le piante sono tante, bisognerebbe anche prendere in considerazione l’idea di creare un piccolo sistema di irrigazione a goccia, controllato con un timer e con non molti soldi ormai è possibile creare delle soluzioni davvero efficienti.

Messe in atto le dovute precauzioni per le piante, non resta che preparare le valigie e partire senza pensieri.

Buone vacanze!

 

 

Omino testa d’erba : un passatempo estivo

L’omino testa d’erba è a metà tra un gioco educativo per bambini e un riutilizzo simpatico di calze e materiali di vario genere. Come vedremo, le varianti sono infinite, così come i materiali da utilizzare. Noi daremo solo delle linee guida per realizzarlo con le possibili sostituzioni.

Occorrente :

  • calza
  • semi
  • substrato ( terriccio, torba, cotone idrofilo, segatura…ecc…)
  • elastici
  • accessori

A seconda dal soggetto che si desidera realizzare, si possono utilizzare calze di nylon o calzini di cotone. Chiaramente materiali di recupero: calze smagliate o i famosi calzini spaiati vanno benissimo. Anche la scelta dei semi è puramente indicativa: sarebbe preferibile utilizzare semi di prato, tuttavia, in mancanza, si può adoperare quello che si ha in casa. Lenticchie, mangime degli uccellini o germogli possono essere un discreto sostituto. Nella lista per substrato s’intende il materiale sul quale cresceranno i semi. Può andare bene tutto, anche la segatura o l’ovatta, purché sia un materiale inerte (per impedire la proliferazione di muffe) che trattenga bene l’umidità.

Fondamentale è l’ordine di inserimento: la calza va riempita prima con i semi e poi con il substrato. Va chiusa, annodandola alla base e con degli elastici bisogna sagomare e fermare il naso e, volendo, anche le orecchie.

Aggiungere gli accessori realizzati con panno lenci, o in alternativa, disegnare occhi e bocca con un pennarello indelebile.

Dicevamo, l’omino testa d’erba può essere un valido gioco educativo per i bambini: dovranno prendersene cura, bagnandolo quotidianamente, almeno fino a che i semi non siano germogliati. Una volta spuntati i “capelli”, invece potranno divertirsi a creare acconciature o, addirittura, a tagliarli. Seguendo lo stesso procedimento, è possibile realizzare anche altri soggetti. Sostituendo la calza di nylon con un coloratissimo calzino e usando dei semplici bottoni per fare occhi e naso, si può creare, ad esempio uno simpaticissimo riccio, con fili d’erba al posto degli aculei. Anche in questo caso bisogna ricordarsi di disporre prima i semi e poi il substrato.

Guida agli innesti e all’uso dell’innestatrice 3 T ( tipologie di taglio )

L’ innesto è una pratica agronomica che ha moltissimi vantaggi, quali la sostituzione di cultivar senza la necessità di espiantare un albero riducendo i tempi di attesa, rendere la parte innestata più resistente a virus o malattie grazie alle peculiarità del portainnesto, riprodurre cultivar che difficilmente riescono in altro modo.

Innestare è un’arte, ma studiando i meccanismi, le tecniche e, perché no, anche la struttura dell’albero aiuta ad aumentare le possibilità di successo.

Affinché si verifichi una buona saldatura tra marza e portainnesto è necessario il rispetto di alcune regole generali.

AFFINITÀ

Proprio come l’unione tra due persone, anche l’innesto sull’affinità tra le componenti. L’ affinità é l’insieme delle condizioni che danno origine ad un unione (innesto) durevole. La mancanza di queste caratteristiche da origine alla disaffinità. Le cause della disaffinità sono diverse, tra quelle più importanti ne ricordiamo due: la distanza botanica e la presenza di virus i quali interferiscono sul grado di affinità dei bionti. Per praticare un innesto infatti occorre che i due individui interessati, di cui uno fornisceil soggetto sul quale fare l’innesto e l’altro il nesto stesso, siano il più “vicini” possibile dal punto di vista botanico. É più facile perciò che un innesto riesca se si opera nell’ambito della stessa specie. Più improbabile, ma ancora relativamente facile, se si lavora con individui dello stesso genere. Per concludere, ricordiamo il problema della reciprocità. Spesso si commette l’errore di credere che, essendo possibile innestare il melo su un pero, sia altrettanto possibile innestare il pero su un melo. Questo invece non é possibile in quanto pur essendo botanicamente molto vicini sono tra essi disaffini. É meglio quindi attenersi sempre ai portinnesti consigliati per non incorrere in spiacevoli sorprese.

EPOCA

Il periodo degli innesti va da Febbraio a Settembre, ma nelle regioni più calde in Ottobre è ancora possibile innestare. Per l’operazione di innesto bisogna quindi tenere conto delle condizioni climatiche, in particolare della temperatura e delle precipitazioni. Gli innesti autunnali, effettuati appena prima del periodo di riposo invernale, realizzeranno le condizioni di attecchimento solo nella primavera successiva in corrispondenza della ripresa vegetativa. La maggior parte degli innesti si esegue alla fine dell’inverno e alla fine dell’estate, momenti in cui la temperatura non é più tanto fredda o tanto calda e l’attività vegetativa delle piante non é più così intensa.

POLARITÀ

E’ importante mantenere sempre il normale senso di orientamento alla crescita delle parti utilizzate per l’innesto. Questo perchè ogni pianta, come ogni sua parte , ha bisogno di essere sempre orientata nel proprio senso naturale di crescita e di flusso dei liquidi vitali, ovvero quello in cui si trovava prima di essere tagliata. In parole povere, una marza innestata a “testa in giù” non attecchisce.

SALDATURA

Il cambio (vedi illustrazione sezione del fusto), all’interno delle parti legnose, è una corona circolare “generatrice”, poichè contiene cellule vegetali in costante e frenetica attività che producono continuamente i due strati di tessuti che la racchiudono. Affinché si verifichi una completa saldatura dell’innesto, è necessario che le zone cambiali dei simbionti si tocchino e restino a contatto fra loro almeno in un punto. Infatti sono proprio le zone generatrici a produrre cellule capaci di fare attecchire marza e soggetto, quindi più sarà vasta l’area cambiale di contatto, maggiore saranno le possibilità che l’innesto avvenga. Da qui si comprende che, proprio per aiutare la saldatura, si devono praticare tagli netti, con strumenti ben affilati, e che non lascino increspature sulle aree di contatto. 
Inoltre una maggiore aderenza tra le due zone di contatto riduce le infiltrazioni di muffe e parassiti. In commercio infatti esistono delle pinze, chiamate innestatrici, che permettono di preparare le marze e creare un taglio ad incastro speculare sul portainnesto per render l’adesione totale.

Si possono eseguire innesti fino a temperature intorno ai 30-32°C, al di sopra dei quali l’eccessivo calore impedisce una saldatura efficace e completa. A partire da una temperatura dell’aria intorno ai 18°C costanti si ha un attecchimento di tutti i tipi di innesto.

Se la temperatura é troppo alta, conviene proteggere dal sole circondando il punto di innesto con carta bianca. Al contrario, quando la temperatura é bassa conviene circondare gli innesti con materiali (tipo polietilene nero) che mantengono l’umidità e consentono l’innalzamento della temperatura.

MATERIALI

Occorre fare molta attenzione nella scelta del materiale per la legatura. Esistono in commercio nastri adesivi, nastri in fibra sintetica, fili cavi in gomma e rafia naturale che hanno la caratteristica di tenere bene unite le parti innestate ma consentono il passaggio dell’aria e dell’umidità ambientale.

CRITERI PER LA SCELTA DEL PORTINNESTO E DELLA MARZA

Scegliendo il portinnesto si deve ricordare che il requisito più importante che deve avere é l’affinità (vedi sopra) con la marza, in modo da avere più possibilità di attecchimento. Inoltre bisogna considerare la sua adattabilità al terreno e al clima e, quando é possibile, scegliere soggetti resistenti ai parassiti.Per la scelta della marza ci si deve preoccupare dello stato sanitario della pianta madre. I migliori rami per il prelievo delle marze sono quelli ben esposti alla luce, formati da tessuti ben maturi, evitando quelli troppo esili o troppo vigorosi.

TECNICA DI INNESTO

I tipi di innesto si possono suddividere in due grandi categorie: innesto a gemma ed innesto a marza.

Tra gli innesti a gemma sono compresi gli innesti a occhio, a scudo, a pezza, a zufolo, ciò tutti quegli innesti in cui l’oggetto é costituito da una gemma unita ad una parte di corteccia.

L’innesto a marza, che viene praticato soprattutto all’inizio della ripresa vegetativa, è molto più usato dell’innesto a gemma il quale è particolarmente complicato da eseguire.

Nell’innesto a marza il nesto (chiamato anche marza o calma) é costituito da una porzione di ramo lungo 10-12 cm provvisto di 2-3 gemme; per comodità possiamo dire che la marza é costituita da un “corpo” (cioè da un tratto di ramo provvisto delle gemme) e da una “coda” (parte terminale) diversamente incisa a seconda del tipo di innesto.

L’epoca di esecuzione degli innesti a marza va dalla seconda metà dell’inverno fino all’inizio della primavera.

Gli innesti a marza che si possono fare con la nostra INNESTATRICE MANUALE sono di due tipo:

Innesto a “V” o incastro e Omega.

Per questi innesti il materiale che costituisce il nesto deve essere a riposo vegetativo , nel senso che le sue gemme non devono avere iniziato a rigonfiarsi. Occorre pertanto staccare dalla pianta madre in pieno inverno ( tra Dicembre e Gennaio ) il ramo o i rami destinati a fornire le marze e conservarli in un locale freddo e al buio (meglio in frigorifero a 0-1°C) ben chiusi in un sacchetto di plastica.

Vediamo ora, in dettaglio, due i tipi di innesto a marza eseguibili con l’ INNESTATRICE MANUALE.

 

INNESTO A “V” o INCASTRO

L’innesto a “V” é tra i più antichi ed ancora oggi molto usati. Può essere praticato durante tutto il periodo di riposo vegetativo delle piante ma i risultati migliori si ottengono eseguendo l’innesto all’inizio del riposo (ottobre-novembre) o, meglio ancora prima della fase di ripresa primaverile (febbraio). In questo modo si supera il pericolo del freddo invernale che limita notevolmente le possibilità di attecchimento.

INNESTO A OMEGA

L’innesto a Omega é particolarmente usato nella vite e nelle rose , piante le quali una volta recise hanno una notevole fuori uscita di linfa. Per favorire l’attecchimento dei cambio si procede con l’innesto a Omega, il quale crea grazie al taglio a forma di occhiello, regola l’afflusso della linfa e consente una rapida cicatrizzazione.

Questo tipo di innesto é particolarmente consigliato all’inizio del riposo vegetativo delle piante (ottobre-novembre) ma lo si può praticare anche nella fase di ripresa primaverile (febbraio).

In sintesi, riportiamo nella seguente tabella le varietà e i rispettivi periodi ottimale e tipologia di innesto .

 

Consigli utili per curare la stella di Natale evitandole una morte prematura

 

Ogni anno il regalo di Natale più frequente è proprio la Euphorbia pulcherrima,  nome scientifico della stella di Natale. Addirittura se ne vendono oltre 50 mila esemplari: vale a dire quasi un stella per ogni casa.

Ma perché regaliamo la stella di Natale?

L’euphorbia pulcherrima è una pianta originaria del Messico e secondo una leggenda locale si narra che una bambina molto povera, la notte di Natale, volendo portare un dono a Gesù in chiesa a dimostrazione della sua devozione, raccolse delle erbe spontanee che appena appoggiate sull’altare, si trasformarono in bellissime (da qui il nome di pulcherrima, che in latino significa proprio “bellissima”) stelle rosse. Pertanto regalare le stelle di Natale rappresenta un modo di dimostrare amore puro e disinteressato.

Come si curano le stelle di Natale evitando di farle morire ogni anno?

Gli errori più frequenti sono forse legate a due informazioni errate, o meglio, pregiudizi su questa pianta. Il primo è che la stella di Natale ami il freddo: in realtà, in quanto di origine messicana, come già detto, in natura vive in un clima mite. Dunque in inverno le stelle di Natale devono stare in un ambiente riparato, illuminato, tipo in casa, ma lontane dai termosifoni o fonti di calori secche e troppo forti (stufe, forni, ecc…). Il secondo pregiudizio è che quando perde le foglie stia morendo o abbia bisogno di essere bagnata: la perdita delle foglie da parte delle stelle di Natale è una fase del tutto naturale. Molte piante perdono in inverno il fogliame e si chiamano appunto caducifoglie. Dunque appena cadono le foglie, non bisogna darla per spacciata e buttarla via. Non ha nemmeno bisogno di acqua, in quanto non ama ristagni che causano la marcescenza delle radici e a quel punto è davvero irrecuperabile. Bisogna bagnarla solo quando il panetto di terra è completamente asciutto.

Dopo che la pianta ha svernato in casa o al riparo (si, bisogna tenersela così, senza foglie, bruttina e nodosa!), si potano eventuali rami secchi e quando il clima all’esterno lo consentirà, si può portare all’aperto e rinvasarla, ricordandosi di mantenerla in penombra, mai in pieno sole. Se si ha la fortuna di vivere in una zona con inverni miti, si può anche trapiantare in giardino dove, se trova tutte le condizioni ideali, può anche superare i 3 metri d’altezza.

Un trucco per accelerare la fioritura della stella di Natale

La stella di Natale è una brevidiurna: la fioritura è legata alla riduzione delle ore di luce del giorno. Infatti, in autunno fino a Dicembre le bratte (le foglie rosse che spesso si confondono per fiori) iniziano a cambiare colore, per raggiungere il culmine proprio in prossimità del Natale formando anche i veri fiori, ovvero le sfere gialline presenti al centro delle bratte ormai completamente rosse. Questo processo, del tutto naturale e spontaneo, può essere leggermente forzato posizionando la pianta al buio già da Ottobre dalle 15-16 del pomeriggio fino al giorno successivo.

Riflessione sulla sostenibilità della stella di Natale

Il settore florovivaistico a differenza da quello agricolo non è ancora del tutto sensibile alle problematiche ecologiche, ma d’altronde nemmeno l’agricoltura lo era fino a qualche decennio fa. Per rendere anche questo settore più attento alla sostenibilità, ancora una volta ha un ruolo cruciale il consumatore.

La coltivazione della stella di Natale non è affatto a basso impatto: richiede serre riscaldate per molti mesi l’anno e poche sono prodotte in Italiane, dunque aumentando con il trasporto il costo in termini di risorse ambientali.

Dunque la prossima volta che pensate di acquistare una stella di Natale, magari bisogna pensarci sopra un po’.

Un calendario dell’Avvento speciale

 

Le festività natalizie dagli adulti vengono vissute piuttosto male, soprattutto perché sono associate allo stress dei regali e ai deludenti resoconti di un intero anno che non ha mantenuto quello che aveva promesso.

Per i bambini invece è pura gioia: un momento per stare in famiglia, rivivere i riti legati all’allestimento degli addobbi, alla preparazione dei piatti tipici con i nonni e, ovviamente, la possibilità di ricevere quel particolare gioco sognato per mesi.

Questo non vuole essere un post/guida per riscoprire le gioie del Natale, ma potrebbe diventarlo: se si ha qualcuno con cui condividere una tradizione o un rito, può essere un Natale gioioso. Un rito molto divertente tanto per i bambini, quanto per gli adulti è sicuramente il calendario dell’Avvento: ogni  giorno, dal 1 Dicembre, per 24 giorni, appunto fino al 24 Dicembre, si suole scoprire una sorpresa che può essere racchiusa in sacchettini, bustine, cassettini o quant’altro, come se ogni giorno fosse un piccolo assaggio del Natale.

In realtà pare che il primo calendario dell’avvento sia stato inventato da una madre in Germania intorno all’800 perché stufa di sentirsi domandare dal figlio “Quanto manca a Natale?” e così escogitò questo carinissimo modo per scandire le giornate.

Sebbene in commercio esistano tantissime versioni di calendario con svariate sorprese: le più comuni sono quelle con cioccolatini, ma ce ne sono anche di più originali, come il calendario dell’Avvento realizzato con 24 birre artigianali. In pratica ogni giorno si stappa una birra diversa.

Per gli astemi, o semplicemente per chi desidera realizzare una calendario più adatto ai bambini, o ad un adulto, bisogna prima identificare i gusti della persona. Ad esempio, per un bambino si possono alternare dolciumi con delle attività tipo una caccia al tesoro con annessa mappa, disegni scaricati da internet da colorare, un rebus personalizzato, un puzzle ottenuto da una foto di famiglia…ecc…chiaramente da personalizzare anche sulla base dell’età. Per adolescenti o un adulto ad esempio anche cosmetici, “buoni” per attività da svolgere insieme, tipo cinema, piccolo viaggio o un concerto.

Una volta scelte le 24 soprese personalizzate, si cerca di trovare il modo di confezionarle. L’idea più carina è utilizzare materiale di recupero e in questo i rotoli della carta igienica si prestano bene. Si applica su ciascun contenitore un numero da 1 a 24 e si collocano in bella vista.

Noi abbiamo usato ad esempio 24 scatoline realizzate appunto con i rotoli di carta igienica, ricoperti con carta velina. Sono stati applicati i numeri e appesi all’albero con del nastro in raso.

Volendo le scatoline possono essere realizzate anche appositamente su misura della sorpresa. Se state cercando il modo di realizzarle da solo in casa, suggeriamo di leggere anche Come realizzare scatoline ed astucci regalo .

Dicevamo, non è una guida per riscoprire la magia del Natale, ma sicuramente capirete il senso del post nel momento in cui creerete nuove tradizioni o rivivrete vecchi ricordi: il Natale davvero sarà più lieto con poco.

[amazon_link asins=’B01KZGY12G,B00YK8TOG4,B01LW1BSE8′ template=’ProductCarousel’ store=’1234560eb1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’415d8057-c3f5-11e7-a143-c30c0562051b’]

Come curare il prato: dalla semina al taglio, alla manutenzione stagionale

Sfatiamo da subito un mito: l’erba del vicino non è sempre più verde, ma solo più curata!

Un prato verde ed uniforme richiede cure costanti in tutte le stagioni dell’anno, non solo in primavera quando si comincia a vivere di più gli spazi all’aperto e ci si rende conto delle imperfezioni, quali erba ingiallita, poco brillante, con chiazze di vegetazione secca e troppo compatta.

In realtà già dalla semina o dall’istallazione di zolle o rotoli, bisognerebbe scegliere la varietà adatta in base all’esposizione al sole, al clima (temperature e piovosità) e all’uso del prato (se sarà molto calpestato o meno), e, da non sottovalutare, anche alla frequenza di taglio che richiedono.

In linea di massima i semi più utilizzati sono la FESTUCA che si adatta bene ai terreni aridi, con crescita lenta, dunque una bassa manutenzione; l’AGROSTIDE, anch’essa con crescita lenta e manto fitto e compatto, caratteristica che le conferisce un’altissima resistenza al calpestio; il LOIETTO, invece, ha una crescita molto veloce, si adatta a chi ha fretta di vedere il proprio prato subito verdissimo, tuttavia richiede tagli frequenti. E’ resistente al calpestio.

Per risultati ottimali, si predilige utilizzare miscele di più varietà per sfruttare i vari punti di forza di ciascuna componente.

La semina avviene in primavera o in autunno, quando le temperature sono costanti: la temperatura ottimale è di 20° C. Prima di procedere però alla semina è fondamentale livellare eventuali avvallamenti o piccole gobbe del terreno. Il livellamento del terreno non è solo una necessità estetica, ma risulterà utile per un risultato omogeneo del prato. In caso di avvallamenti l’acqua ristagna in maniera differente e la crescita e la compattezza dell’erba sarà maggiore rispetto ad altre zone. Anche durante il taglio, eventuali sporgenze o rientranze del prato rischiano di compromettere l’uniformità, fino addirittura a poter danneggiare le lame del tagliaerba. Per lo stesso motivo è necessario anche ripulire il terriccio da sassi o altri detriti. La superficie deve essere compatta e omogenea.

Dopo aver scelto la varietà di semi più adatta e livellato il terreno, si può finalmente seminare: la semina avviene a spaglio, ovvero si getta in modo casuale, ma mantenendo una distribuzione uguale su tutta la superficie. Le irrigazioni devono essere costanti, senza ristagni: il terriccio nelle prime settimane deve mantenersi sempre umido. Dopo circa 5-10 giorni l’erba comincerà a spuntare. Il primo taglio può essere fatto solo dopo circa 4 settimane, ma le tempistiche dipendono molto anche dalla varietà scelta.

Dopo il primo taglio, le irrigazioni vanno diradate, per essere sospese quasi completamente in inverno.

A che altezza tagliare il prato? 

Praticamente tutti i tagliaerba hanno la possibilità di regolare l’altezza di taglio dell’erba. In linea di massima l’altezza ottimale per avere un prato compatto è 2-4 cm, sebbene questo comporti una frequenza maggiore dei tagli. In base alla stagione è preferibile scegliere altezze diverse. In estate e in tardo autunno, prima della sospensione dei tagli (in inverno il prato entra in riposo vegetativo, quindi cresce pochissimo), è preferibile aumentare di qualche centimetro l’altezza per proteggere il prato dal caldo e dal freddo.

Dopo l’estate, già a partire da Settembre, è possibile riabbassare l’altezza del taglio a 2-4 cm, almeno fino a Novembre, dopo bisogna rialzarla.

A Settembre è fondamentale arieggiare il prato nelle zone in cui il caldo e il sole forte ha fatto danni: bisogna rimuovere il “feltro”, ovvero il prato secco e compattato ed eventualmente riseminare se la situazione è particolarmente grave.

Dunque in primavera si semina, si falcia e s’irriga il prato, in estate s’irriga e si taglia con lama alta, in autunno si risemina, si procede con la sfeltratura e l’arieggiatura… e in inverno?

In inverno, dicevamo, il prato rallenta molto la crescita, pertanto non ha particolari esigenze: i tagli e le irrigazioni praticamente si sospendono. Tuttavia continua a fare la fotosintesi e per farlo ha bisogno di luce. Dunque è fondamentale rimuovere il fogliame secco che coprendo il prato, impedisce alla luce di filtrare. In questo modo si previene anche la causa dell’ingiallimento del prato.

Bisogna concimare il prato?

Il prato è un insieme di erbe spontanee addomesticate: se somministrate concime chiaramente crescerà più rigoglioso, ma non è così indispensabile.