Il nostro sito web fa uso di cookies per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, tu acconsenti all’utilizzo dei cookies e alle condizione sul trattamento dei dati che ci fornirai volontariamente. Se vuoi saperne di più sui cookie che potrebbero essere installati o per negare il consenso a tutti o alcuni cookie, la nostra Privacy Policy e il resto, leggi i nostri "Termini e condizioni d'uso" Ok

La Rivoluzione del Filo di Paglia - Un'introduzione all'agricoltura naturale

libro

Libreria Editrice Fiorentina

Nuovo

E' un libro rivoluzionario di nome e di fatto , che stravolge ogni opinione e teoria , entrando nella mente del lettore per non abbandonarlo più 

Maggiori dettagli

12,00 €

Dettagli

Pur essendo la "traduzione di una traduzione" (il libro è stato scritto in giapponese , tradotto dal giapponese all'inglese e poi dall'inglese all'italiano ) , si riesce a cogliere bene l'ardore e a tratti anche l'ironia del pensiero di Fukuoka .

Chi lo legge , inevitabilmente , deve sapere che il libro si riferisce principalmente alla coltivazione del riso , in un contesto climatico tipico del Giappone , ma l'approccio non deve essere quello che si avrebbe con un comune manuale di agricoltura , ma piuttosto quasi come se fosse un trattato di filosofia .

I concetti cardine dell'agricoltura naturale sono il "non fare" e l'uso del filo di paglia .

In un primo impatto parlare di "agricoltura del non-fare", potrebbe sembrare utopia , ma proseguendo nella lettura si riesce a cogliere l'essenza della Natura : l'intervento dell'uomo nei processi naturali sono più un ostacolo che non uno strumento per la realizzazione del ciclo vitale di un vegetale .

L'agricoltura del non-fare prevede che l'uomo non dissodi la terra , non semini in semenzaio , non poti i rami , non usi diserbanti , non usi concimi ... tutto questo perchè in natura la vegetazione nasce , cresce e si riproduce senza tutte queste pratiche .

Fukuoka parla anche spesso di consociazioni , alternanza delle vegetazioni , e, con estrema lungimiranza (considerando che il libro è stato scritto circa 30 anni fa ) , dell'importanza di vendere prodotti locali ( i cosiddetti "prodotti a chilometri zero" ) , di autosufficienza alimentare ed anche di ecovillaggi .

30 altri prodotti della stessa categoria: